annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Sony vs .....

RISOLTO
profile.country.IT.title
Nemoniki72
Esploratore

Sony vs .....

Dopo anni di Nikon sono passato a Sony, svendendo un cospicuo corredo di coppie ottiche, rho fatto perché ormai Nikon per le mie riprese e foto sub iniziava a venirmi stretta, in vista anche del fatto che i prezzi stavano iniziando a scendere a favore delle ML. 

Sono passato a A9 che mi garantisce sia le foto che le riprese , cosa che con Nikon era un piccolo dramma. Inoltre le custodie per Sony ne esiste una che può montare dentro tutte le A, perciò grande plus. 

Con l'arrivo della Nikon Z8 leggo che ha travolto Sony e che Sony rischia di ridurre i suoi investimenti nel nesstore delle ML. Sarebbe disastroso , ho già vissuto un esperienza simile con la Minolta mi sono trovato con una macchina senza assistenza senza ricambi. Vi chiedo cosa ne pensate voi , grazie 

Inoltre cosa posso affiancare al corpo A9 che non sia un doppione.  

2 SOLUZIONI ACCETTATE

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
danardi78
Expert

Tu hai A9 mk1?

Se ti serve sia il reparto foto che video l’ideale sarebbe stato A7iv. Cel’ho e posso confermartelo. La A9 mk1 soffriva un po’ troppo la colorimetria, è un prodotto di veramente un’altra epoca.

Il mercato si aspetta la mossa di Sony dopo le R6mk2 e Z8. È solo da a caprire se usciranno con qualcosa di altissima gamma (A1/A9) o di semipro (A7).

🤞

Visualizza soluzione nel messaggio originale

profile.country.IT.title
Simone_Albini
Esploratore

Una fotocamera mirrorless che pesa un quintale ed è grande come una reflex in effetti potrebbe travolgere se vi arriva addosso 🤣

Scusate la facile ironia...scherzi a parte, secondo me la Z8 è il prodotto che chi usa Nikon e vuole restare fedele al marchio aspettava da tempo, anche perché potrebbe essere l'unica Nikon che avrebbe le caratteristiche per competere con la concorrenza. Detto questo vediamo come andrà a finire la questione del richiamo per i problemi con la baionetta, come andrà a finire il problema segnalato da molti del surriscaldamento durante le raffiche in foto e vediamo se riusciranno da sistemare l'ottimizzazione dell'autonomia della batteria, perché un'autonomia di 300-350 scatti su una fotocamera che costa più di 4500 euro mi sembra davvero ridicola, per fare una giornata intera ci vuole uno zaino di batterie. 

Sulla fotocamera da abbinare alla A9 ti consiglio la A7IV, una fotocamera ottima sotto tutti gli aspetti

Visualizza soluzione nel messaggio originale

14 RISPOSTE 14
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

"Nikon Z8 leggo che ha travolto Sony"

Intendi durante il trasporto? Il bilico pieno di Fotocamere Nikon ha travolto il bilico pieno di Fotocamere Sony?
Speriamo non ci siano feriti...
profile.country.IT.title
Nemoniki72
Esploratore

Sicuramente ci sono dei tifosi Nikon che esagerano ma se leggessi quello che scrivono...

profile.country.IT.title
danardi78
Expert

Non seguo da anni il forum nital, non so casa dicano lì.

Di quello che dici tu c’è di vero che la Z8 è un jolly che nikon si è giocata perché non riusciva a riprendersi con le sole Z6/Z7 (per ottime che siano).

È un gran bel prodotto, l’ultimo uscito in ordine temporale, e quindi il più avanzato del mercato nel suo target. Sembra di essere tornati ai tempi di D3 e D700 con le attuali Z9 e Z8.

 

Sony e canon travolte? Per ora assolutamente no, mantengono i loro vantaggi (sony di diffusione nel mondo mirrorless, canon di “fama” trai fotografi) e quindi di mercato. Si spera che nikon riesca a rialzarsi con questa mossa. Da appassionato dispiace vederla così in crisi.

 

Per dire che nikon ha travolto il mercato (con tecnologia sony) si deve aspettare. La storia ci insegna che non funziona così, ma i tre concorrenti continueranno a duellare senza esclusione di colpi, solo questione di “quando” fanno uscire un prodotto e quanta tecnologia “nuova” ci mettono. Puramente scelte industriali.

 

Sony che dismette il reparto DI perché nikon ha messo in vendita la Z8 mi sembra una gran cavolata. False speranze da tifoseria irrazionale.

profile.country.IT.title
danardi78
Expert

Tu hai A9 mk1?

Se ti serve sia il reparto foto che video l’ideale sarebbe stato A7iv. Cel’ho e posso confermartelo. La A9 mk1 soffriva un po’ troppo la colorimetria, è un prodotto di veramente un’altra epoca.

Il mercato si aspetta la mossa di Sony dopo le R6mk2 e Z8. È solo da a caprire se usciranno con qualcosa di altissima gamma (A1/A9) o di semipro (A7).

🤞

profile.country.IT.title
Simone_Albini
Esploratore

Una fotocamera mirrorless che pesa un quintale ed è grande come una reflex in effetti potrebbe travolgere se vi arriva addosso 🤣

Scusate la facile ironia...scherzi a parte, secondo me la Z8 è il prodotto che chi usa Nikon e vuole restare fedele al marchio aspettava da tempo, anche perché potrebbe essere l'unica Nikon che avrebbe le caratteristiche per competere con la concorrenza. Detto questo vediamo come andrà a finire la questione del richiamo per i problemi con la baionetta, come andrà a finire il problema segnalato da molti del surriscaldamento durante le raffiche in foto e vediamo se riusciranno da sistemare l'ottimizzazione dell'autonomia della batteria, perché un'autonomia di 300-350 scatti su una fotocamera che costa più di 4500 euro mi sembra davvero ridicola, per fare una giornata intera ci vuole uno zaino di batterie. 

Sulla fotocamera da abbinare alla A9 ti consiglio la A7IV, una fotocamera ottima sotto tutti gli aspetti

profile.country.IT.title
Nemoniki72
Esploratore

Grazie delle risposte, al momento con i tifosi del marchio c'è in atto una piccola battaglia, come se dovessero dimostrare qualcosa, forse più a loro stessi che altro. 

profile.country.IT.title
Simone_Albini
Esploratore

I tifosi del marchio ci sono per ogni brand...ma è facile riconoscerli e ancora più facile pesarli per quello che sono.

profile.country.IT.title
fileo54
Collaboratore

Le macchine fotografiche dovrebbero servire per scattare le foto, e non per fare inutili discussioni in cui i fanboy dei vari marchi si scontrano.

Qualsiasi apparecchio fotografico di buon livello, APSC o FF, prodotto negli ultimi 10 12 anni, è in grado di ottenere risultati superiori alle migliori reflex a pellicola del passato.

Naturalmente ogni apparecchio ha pregi e difetti, anche considerando i generi diversi che gli utilizzatori affrontano.

Certo, se uno fa avifauna tutte le domeniche, se può permettersela, dovrà prendere possibilmente una macchina dall'AF fulmineo e infallibile, mentre chi scatta prevalentemente panorami, potrà orientarsi su qualcosa di più tranquillo.

Io ho usato per 40 anni reflex manuali a pellicola (Topcon), per 10 reflex APSC Pentax ed ho da qualche anno una A7II. Ci faccio le foto che devo farci, consapevole che ci sono macchine più evolute tecnicamente (e anche più costose).

Da poco ho rimediato al prezzo di una cena in pizzeria, una Nex f3, che uso quando devo uscire leggero.

Scatta tranquillo con la tua Sony, senza preoccuparti troppo di quello che dicono i fanboy CaNikon o di altre marche.

profile.country.IT.title
Nemoniki72
Esploratore

Grazie, sono consapevole di quanto hai scritto. 

Il sentire persone che annunciano la chiusura della Sony nel mondo delle ML e sentirsi dire che non userebbero una Sony neppure regalata...mette in generale di cattivo umore. 

Di qui il mio post per leggere qualcosa di buono.