annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Problemi (vecchi?) col PRS-T2 (nuovo)

RISOLTO
profile.country.IT.title
Marco62
Nuovo

Problemi (vecchi?) col PRS-T2 (nuovo)

Regalo per i miei 50 anni: un lettore PRS-T2. Fantastico. All’inizio, poi sono subentrati i problemi.

  1. Dopo 3-4-giorni, importo in Reader for PC alcuni e-pub poi collego il PRS per la sincronizzazione e tutto va in crash col più classico dei “Si è verificato un errore…”. Scarico e ricarico Reader for PC, non cambia niente. Eppure solo due giorni prima funzionava. Trasferisco gli e-pub sul PRS con il copia e incolla ma mi scoccia non poter fare la sincronizzazione degli appunti e delle note sul PC, era una bella cosa! Nel frattempo l’assistenza mi consiglia di disinstallare Reader for PC e reinstallarlo+ rimuovere e rinnovare l’autorizzazione del dispositivo ma il problema persiste.
  2. Adesso comincio ad avere un po’ di titoli e decido di organizzare delle collezioni, utilizzo 2 pagine. All’ inizio, ma solo all’ inizio, tutto ok poi se tento di aprire una collezione dalla 2a pagina mi appare: “Interruzione imprevista della applicazione ContentBrowser. Riprova”. In realtà puoi passare la giornata a riprovare….

Anche questa è una seccatura ed in ogni caso fino ad oggi sono due funzionalità compromesse per le quali l’assistenza mi ha consigliato un Hard Reset. Vedremo.

Ma come è possibile che si arrivi alla seconda versione di un prodotto e si verifichino queste cose? Sono funzioni totalmente nuove non presenti nel T1 e precedenti? Ah Sony, Sony…non vorrei cominciassero le delus(i)ony!

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Leggendo qua e là e non potendo provare su un PRS-T2, ho visto una soluzione alquanto strana, ma pare, funzionante!!! :wink:

Pare che il PRS-T2 abbia un problema non precisamente con la seconda, ma, con l’ultima pagina delle collezioni, qualsiasi essa sia (oltre la prima)!!! Per es. se ci sono 3 pagine con la terza, se 10 con la decima….

La soluzione "provvisoria" è creare una pagina di collezioni inutili (in totale 9 collezioni vuote) ma con nome di collezione tale che si posizionino per ultime (per es. zza,zzb,…)

Provate e se così si risolve parzialmente il vostro problema, allora, visto che si tratta al 99% di un bug del PRS-T2 comunicate anche all’assistenza sony e chi sa se trovano una soluzione definitiva con un aggiornamento del firmware…

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)

Visualizza soluzione nel messaggio originale

12 RISPOSTE 12
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Potresti tentare in un altro modo, ovvero, riportando il computer allo stato in cui si trovava prima del presentarsi dei problemi, questo tramite Ripristino configurazione di sistema di Windows.

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Premessa: non ho un PRS-T2, ma,… il tuo problema è un po’ “insolito”.

Con la mia piccola esperienza su i T1, questi problemi non si presentano più, da circa 11 mesi. L’ultima versione del ReaderforPC (Versione 2.0.00.07121) e gli ultimi firmware hanno risolto un bel po’ di problemi ma, purtroppo, solo di questo tipo. Io gestisco tranquillamente con ReaderforPC e i miei T1, un database di quasi 300 ebook + 300 brani mp3 + 200 annotazioni di vario tipo +…. Ho provato creare delle collezioni per vedere se si presentano dei problemi in seconda pagina. E bene, ne ho create più di 30!!! Rispettando le regole del manuale “Nessunissimo” problema…

Da quello che conosco io, i T2 (che sono più o meno T1 veloci senza audio) hanno dei problemi con Facebook, con Evernote, ma, non con la sincronizzazione o con le collezioni.

Ora con il tuo problema. Non è certo da escludere un (remoto per me) problema hardware, ma, secondo me si tratta di un problema di database (database di ReaderforPC e/o database di PRS-T2) combinato male, magari con una o più sincronizzazioni finite male o eseguite con diversi programmi dal ReaderforPC.

Per far finire male una sincronizzazione ci vuole ben poco. Basta per esempio, non eseguire la disconnessione sicura del reader (con l’apposito pulsante del ReaderforPC) a fine sincronizzazione (problema comune su tutti i reader di qualsiasi marca). Caricare più volte lo stesso ebook, da diverse posizione del PC e/o direttamente sul T2 e poi cancellare o spostare il file di riferimento. Poi, programmi “altamente” combattibili con i reader della sony per eseguire sincronizzazione di collezioni, salvataggio di annotazioni ed altro, al momento che io sappia non ce ne sono.

La mia soluzione nel tuo caso sarebbe da cancellare i database (perdendo tutte le annotazioni, collezioni) poi ricaricare gli ebook usando solo ReaderforPC per la sincronizzazione. Per cancellare tutto sul PRS-T2 e la cosa più facile. Basta eseguire il “Hard o Factory Reset”. Per il ReaderforPC non basta solo disinstallare il programma, ma, serve certe volte cancellare manualmente il file del database che è un file nascosto. Addirittura si può solo cancellare il file senza disinstallare ReaderforPC.

Se ti interessa come soluzione o ti servono maggiori informazioni, basta dirlo…:smileywink:

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.IT.title
Marco62
Nuovo

Grazie a tutti. Questa sera sono arrivato a casa deciso a procedere con hard reset secondo indicazioni sony e a fare un ripristino del sistema (fatto) come indicato da Marino.Manolo.L'hard reset secondo le indicazioni Sony non parte, forse perchè sono quelle del T1 come indicato da jan2011? Come arrivo al db nascosto? Non è che magari basta questo per risolvere tutto visto che una eventuale successiva sincronizzazione troverebbe il PC "vuoto"?

Grazie veramente a tutti.

Marco

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Non basta cancellare il file “ReaderDesktopLibrary.db” che si trova nella cartella nascosta (in Windows 7)

C:\Users\NOME_UTENTE\AppData\Local\Sony Corporation\ReaderDesktop\ReaderDesktopLibrary.db”,

(In Esplora Risorse--->Strumenti--->Opzioni cartella…--->Visualizzazione cambia la seconda opzione in “Visualizza Cartelle, file e unità nascosti”)

perché ReaderforPC riprenderà molte impostazioni dal Reader T2. Potresti cancellare anche tutti i file *.db, presente sul T2, ma credo che non ne vale proprio la pena. Meglio il Hard Reset.

Attenzione però con il Hard Reset. Va eseguito con molta cautela e con il reader ben carico. Qui il link in inglese per il PRS-T2:

http://www.kb.sony.com/selfservice/documentLink.do?externalId=C1030714

(Comunque è uguale sia per T1, che per T2, ma, se non esce la scritta “Would you like to execute Factory Initialize” hai fatto qualche errore sulla procedura.)

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.IT.title
Marco62
Nuovo

Risolto per il momento il problema delle sincronizzazioni con crash, rimane il problema dell’apertura delle collezioni della “seconda pagina” che sono quasi sempre impedite (non riesco a identificare nessuno schema nei casi) dal messaggio “Interruzione imprevista della applicazione ContentBrowser. Riprova”. A questo si aggiunge una nuova curiosità: alcune delle collezioni ricostituite dopo l’Hard Reset sono accompagnate da un simbolo raffigurante tre libri in costa sormontati da una doppia freccia simbolo del quale non ho trovato traccia sul manuale e che risulta  sconosciuto persino alla assistenza Sony. In seguito ho scoperto che le collezioni con simbolo non sono cancellabili perché generate col Reader for PC e poi trasferite sul PRS-T2 con la sincronizzazione con una sorta di protezione. Quando seleziono l’opzione elimina collezioni è come se il PRS non le riconoscesse come collezioni pur organizzandole come tali. Ho scoperto questa cosa perché l’assistenza Sony mi aveva consigliato di rimuovere e poi ricaricare i libri appartenenti alle collezioni che avevano generato il problema col ContentBrowser (ho provato, la cosa non dipende dai libri). Certo, i libri della “collezione maledetta” sono sempre accessibili se si torna all’ordinamento dello scaffale per libri: sono 10 pagine, per il momento…ma nessuno hai mai avuto a che fare con questo problema?

Nuova chicca: la sincronizzazione effettuata per rimuovere le collezioni create con il reader for PC mi ha anche rimosso dal PRS l'unico libro in prestito prelevato pochi giorni prima dalla biblioteca e che per fortuna avevo finito di leggere. Il libro non faceva parte di nessuna collezione e, per fortuna, è rimasto nel reader for PC, proverò a ricaricarlo. Per me è un vero mistero ma sono fiducioso di riuscire a scoprire l'arcano con un pò di pratica come per il simbolo misterioso...crash e ContentBrowser permettendo.

Saluti

profile.country.it_IT.title
Oscar81
Visitatore

@Marco 62 e a tutti i possessori di PRS-T2

per visualizzare le collezioni della seconda pagina ho scoperto che BASTA ENTRARE IN UNA QUALUNQUE COLLEZIONE DELLA PRIMA PAGINA, POI TORNARE INDIETRO E QUINDI ANDARE ALLA SECONDA PAGINA. NON DA' PIU' IL MESSAGGIO D'ERRORE e l'accesso alle collezioni funzionerà fintanto che non si torna alla homepage. A quel punto bisogrerà di nuovo ripetere quanto sopra descritto. Seccante (ed imbarazzante per sony, visto il prezzo del reader), ma almeno si puù accedere alle collezioni della pagina 2 (e ovviamente successive: io ne ho 4)

Salve a tutti

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Marco se eri un po’ più attento…:smileywink:

Bastava leggere un po’ più in giù e non c’era alcun “simbolo misterioso” con strane “apparizioni”. Lo spiegavo, credo, bene con tanto di immagine…:

http://www.sony.it/discussions/message/820919#820919

Le collezioni create su PC(Mac) possono essere trasferite e consultate sul Reader, ma, non possono essere né modificate, né eliminate dal Reader. E viceversa, lo stesso vale per le collezioni create sul Reader, non si possono né eliminare, né modificare dal PC.

Le collezioni devono contenere elementi che si trovano nella stessa posizione laddove sono state create (PC-PC, reader-reader, memoria sd-memoria sd, ma non si può avere per es.in reader una collezione con elementi del reader+Memoria SD etc…)

Comunque leggi ulteriori info sull’argomento contenute nella guida del T2 (ebook nel T2) e nell’ ”Aiuto Reader” del ReaderforPC.

Per il libro cancellato. Quando si cancella una collezione NON viene cancellato MAI il suo contenuto. Il problema è stato nelle impostazioni per la sincronizzazione. Per es. se un elemento si trova nel reader e viene cancellato dal PC, con la seguente sincronizzazione verrà cancellato anche dal reader. Per ovviare a questi problemi, come per esempio di un’ebook aggiunto direttamente nel reader o altro, devi “proteggerlo” (leggi nel manuale o per es. vai HOME---> Libri--->tasto Menu--->Proteggere Libri) e così non viene cancellato per errore.

Ora per il problema della “seconda pagine di collezioni” non avendo un T2… ma solo un paio di T1… non posso testarlo.

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Leggendo qua e là e non potendo provare su un PRS-T2, ho visto una soluzione alquanto strana, ma pare, funzionante!!! :wink:

Pare che il PRS-T2 abbia un problema non precisamente con la seconda, ma, con l’ultima pagina delle collezioni, qualsiasi essa sia (oltre la prima)!!! Per es. se ci sono 3 pagine con la terza, se 10 con la decima….

La soluzione "provvisoria" è creare una pagina di collezioni inutili (in totale 9 collezioni vuote) ma con nome di collezione tale che si posizionino per ultime (per es. zza,zzb,…)

Provate e se così si risolve parzialmente il vostro problema, allora, visto che si tratta al 99% di un bug del PRS-T2 comunicate anche all’assistenza sony e chi sa se trovano una soluzione definitiva con un aggiornamento del firmware…

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.IT.title
Marco62
Nuovo

Ciao Jan, grazie per i tuoi interventi. Dunque non sono stato attento eh? Ma vuoi mettere la sodisfazione di scoprirlo da solo... Scherzo, ovviamente. Alla fine sono cose che non hanno procurato nessun danno reale perchè ho visto che i libri non si perdono, per cancellarli ci vuole ben altro. Credo quindi che tutte le stranezze che vedo siano risolvibili comprendendo bene la logica con la quale la macchina funziona, Per quanto "foolish proof" i software hanno la loro logica, che è quella di farti sentire "fool".

Sono contento, però, che per quanto riguarda il problema delle pagine delle collezioni, anche tu abia pensato a un baco, pensavo anch'io di avvertire Sony.

Grazie

Marco